Altezza materasso: qual è quella giusta per dormire meglio?

Altezza materasso: qual è quella giusta per dormire meglio?

La guida completa per scegliere lo spessore ideale del materasso

Quando si parla di comfort e qualità del sonno, l’altezza del materasso è un fattore spesso sottovalutato. Eppure, lo spessore del materasso può fare la differenza tra un risveglio rigenerante e uno con dolori alla schiena o alle articolazioni. Ma quanto deve essere alto un materasso per garantire un buon riposo?

In questo articolo, ti aiutiamo a capire qual è l’altezza ideale del materasso in base alle tue esigenze, al tipo di letto, alla rete e alla tua corporatura. Scopriremo anche se conviene scegliere un materasso alto o sottile, e come varia l’altezza nei diversi modelli: memory foam, ortopedici, matrimoniali e singoli.

Altezza materasso: una questione di equilibrio

L’altezza di un materasso standard può variare dai 18 ai 30 cm, ma i modelli più moderni possono superare anche i 35 cm. Non esiste un valore “migliore in assoluto”: la scelta dipende da diversi fattori.

I principali fattori da considerare:

  • Peso e corporatura di chi dorme
  • Tipo di rete a doghe utilizzata
  • Materiali del materasso (es. memory foam o molle insacchettate)
  • Eventuale presenza di un topper o di un secondo strato

Materasso spesso o sottile: pro e contro

Un materasso alto (oltre 25 cm) è spesso sinonimo di comfort e supporto, soprattutto se composto da più strati funzionali (schiume, molle, memory). È l’ideale per persone robuste o che cercano una sensazione di accoglienza profonda.

Al contrario, un materasso sottile (16–20 cm) può andare bene per letti a castello, letti pieghevoli o per ospiti, ma non sempre offre un sostegno ottimale per l’uso quotidiano.

Altezza materasso matrimoniale e singolo: le differenze

Nel caso di un letto doppio, l’altezza del materasso matrimoniale dovrebbe essere almeno di 25 cm, per garantire un corretto sostegno a due persone. Nei letti singoli, anche 20–22 cm possono essere sufficienti, ma tutto dipende dalla qualità dei materiali.

Altezza materasso e rete: attenzione all’accoppiata

La rete a doghe in legno gioca un ruolo fondamentale: se è troppo flessibile o posizionata troppo in basso, un materasso sottile potrebbe non bastare. Nei letti contenitore, bisogna anche valutare lo spazio interno e l’accesso facile: un materasso troppo alto può creare difficoltà nell’apertura o chiusura del contenitore.

Materassi ortopedici e altezza

Se soffri di mal di schiena o hai bisogno di un sostegno medicale, l’altezza del materasso ortopedico è un fattore da non trascurare. Di solito si consiglia uno spessore di almeno 24–26 cm, per garantire rigidità e distribuzione ottimale del peso.

Altezza materasso e qualità del sonno: c’è un legame?

Sì, e anche molto diretto. Un materasso troppo sottile può causare compressione su spalle e fianchi, mentre uno troppo alto ma mal strutturato può creare un effetto “amaca”. L’ideale è un materasso che equilibri altezza e materiali, adattandosi alla tua postura e supportando bene ogni zona del corpo.

Spessore materasso: minimo consigliato:

Quando si parla di materassi a molle insacchettate, è importante sapere che esiste un’altezza minima da rispettare per garantire prestazioni elevate e comfort duraturo. In genere, si consiglia un’altezza di almeno 22 cm, che corrisponde all’altezza media delle molle di qualità. Scendere sotto questo valore può compromettere il supporto e la durata del materasso.

Per quanto riguarda l' altezza materasso memory, lo standard consigliato per un prodotto di alta qualità si aggira intorno ai 24 cm. Questo spessore permette di ottenere una lastra ben strutturata, capace di adattarsi correttamente al corpo e di offrire un sostegno equilibrato lungo tutta la superficie.

In generale, possiamo dire che l’altezza materassi consigliata parte da circa 24 cm come base di riferimento. Non si tratta di un limite rigido, ma di un’indicazione utile per orientarsi verso modelli che assicurino buone performance nel tempo e un comfort superiore durante il riposo.

Conclusione: come scegliere l’altezza giusta?

Ecco un riepilogo pratico:

  • Scegli oltre 25 cm se vuoi massima comodità e materiali premium.
  • Scegli 20–24 cm per un buon compromesso tra comfort e prezzo.
  • Scendi sotto i 20 cm solo per letti occasionali o esigenze specifiche.

👉 Scopri i nostri materassi memory foam, reti ortopediche regolabili e i migliori modelli con altezza personalizzata su RomaMaterassi.it.

Torna al blog

Lascia un commento